Canali Minisiti ECM

All'origine di alcune bronchiti croniche c'è un gene alterato

Pneumologia Redazione DottNet | 17/10/2019 19:12

La discinesia ciliare primaria è la seconda malattia congenita dell' apparato respiratorio dopo la fibrosi cistica: in Italia ad esserne colpita sarebbe una persona su 15.000

 Chi ne soffre sviluppa spesso bronchite cronica, con successive dilatazioni dei bronchi irreversibili (bronchiectasie), accompagnate talvolta da sinusite cronica, poliposi nasale e otite. Sono solo alcuni dei sintomi della discinesia ciliare primaria, la seconda malattia congenita dell' apparato respiratorio dopo la fibrosi cistica: in Italia ad esserne colpita sarebbe una persona su 15.000. Si manifesta soprattutto nel periodo neonatale, con problemi respiratori e infezioni ricorrenti. Una delle cause di questa malattia, su base genetica, è dovuta a mutazioni patologiche del gene Ccdc151.

A scoprirlo, un team di ricercatori dell' Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) e dell' Infrastruttura Impc-Mouse Clinic (Progetto internazionale per la fenotipizzazione dei modelli murini) del Consiglio nazionale delle ricerche, grazie a una ricerca, pubblicata anche in copertina su 'Disease Models & Mechanisms'. "Classificata come ciliopatia - spiega Olga Ermakova, del Cnr-Ibbc - la discinesia ciliare primaria è dovuta a difetti ciliari. Le cilia sono microscopici organelli cellulari, il cui continuo movimento serve a far circolare i liquidi fisiologici nell' organismo. Difetti nella motilità possono provocare alterazioni del trasporto mucociliare nell' apparato respiratorio, riduzioni del movimento del liquido cerebro-spinale del sistema nervoso, variazioni nell' orientamento di organi e anche diminuzioni della motilità degli spermatozoi, fino a sterilità.

pubblicità

L' inattivazione del gene Ccdc151 nel topo ci ha confermato che sarebbe questa la sede della causa genetica delle variazioni nell' orientamento di organi, dell' infertilità maschile e dell' induzione di idrocefalia nei nuovi nati". In particolare, il modello murino ha consentito di studiare i meccanismi che portano all' idrocefalia e all' infertilità. "Questo modello è importante anche per lo studio del ruolo del gene Ccdc151 nel processo di invecchiamento di diversi organi e tessuti", affermano Francesco Chiani e Tiziana Orsini del Cnr-Ibbc. "La sua mutazione patologica - continuano - è stata 'costruita' dai ricercatori in modo tale da essere 'accesa' o 'spenta' in vari tessuti e in tempi ben precisi, così da verificare i possibili rapporti causa-effetto. Inoltre la disponibilità di un modello animale così similare alla patologia umana speriamo permetta di sviluppare in futuro nuovi approcci alle terapie per questa malattia genetica".

Questo studio fa parte integrante del Progetto scientifico internazionale globale International Mouse Phenotyping Consortium (Impc), istituito per condividere tra i ricercatori di tutto il mondo modelli modificati per singoli geni e informazioni che consentano di condurre studi sul coinvolgimento genetico nell' insorgenza di una malattia. "La nuova infrastruttura internazionale Mouse Clinic di Monterotondo, creata e sviluppata dal Cnr, è parte integrante di quest' iniziativa scientifica mondiale con i modelli preservati nell' European Mouse Mutant Archive (Emma) di Monterotondo", concludono i ricercatori.

fonte: 'Disease Models & Mechanisms'

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing